
Progetto Biblioteca
“La comunicazione oggi non è solo un problema di tecnologie”. Può sembrare paradossale dirlo ma la vita quotidiana viene sommersa da proposte di automazione e da stimoli all’uso di meccanismi per le informazioni sempre più avanzati. Siamo di fronte anche a profondi mutamenti di carattere antropologico e culturale; cambia la nostra visione del mondo e il rapporto con le Istituzioni ed il modo di concepire la vita sociale e civile. In questo contesto di profonde trasformazioni, frutto del passaggio dalla società industriale a quella dell’informazione, le biblioteche e scuole sono chiamate a intervenire come soggetti principali di riferimento culturale, tecnico e formativo per l’area della cosiddetta espansione multimediale dei contenuti.
La biblioteca è stata individuata da più parti come luogo idoneo alla diffusione dell’informazione, all’uso delle tecnologie e dei prodotti elettronici e multimediali disponibili in rete; perciò può essere considerata un veicolo di comunicazione territoriale a favore delle pubbliche amministrazioni e di supporto alle politiche di digitalizzazione secondo le direttive del Ministero per l’Innovazione alle Tecnologie unitamente alle direttive della Comunità Europea riguardo la “Società dell’informazione e della comunicazione”.
L’apertura alla rete informatica mondiale (internet) e l’accessibilità alle informazioni multimediali rende necessaria la pianificazione di un progetto che sia finalizzato al coordinamento di più servizi nell’ambito di un unico denominatore comune “Biblioteca”. Nel concreto l’obiettivo è quello di attuare una valorizzazione delle risorse culturali ed attraverso iniziative di sensibilizzazione alle nuove tecnologie, migliorare lo stile di vita della popolazione locale.
Infatti il ruolo del bibliotecario non è più quello di fornire un servizio rispetto ai libri, ma piuttosto quello di fornire informazioni al richiedente, nel formato più adeguato all’utente.
Servizi per la Biblioteca
Organizzazione e trattamento scientifico del patrimonio librario e documentario
Assistenza al pubblico per ricerche e consultazione di libri e di documenti, elaborazione bibliografiche
Gestione del prestito interno ed esterno, telefonico e informatico
Manifestazioni culturali quali mostre, proiezioni multimediali, con la progettazione e realizzazione del materiale grafico e di comunicazione
I servizi forniti dalla Sisar vanno dalla progettazione e realizzazione di strutture specializzate per la gestione del patrimonio librario e multimediale , dall’attività di consulenza e formazione del personale.
Seguici sui social