le risorse materiali, quali attrezzature e strumentazioni HW e SW
le risorse immateriali, quale i know-how adeguati alla realizzazione del Prodotto e all’erogazione del Servizio
le competenze delle risorse umane e le opportunità di miglioramento tramite un appropriato addestramento ed una adeguata istruzione e formazione
la possibilità di far fronte alle mutate definizioni degli ambiti cogenti con risorse immediate
I principali strumenti software dell’infrastruttura tecnologica messa a disposizione da Sisar sono:
Firewall: il servizio di firewalling impedisce l’accesso non controllato ai sistemi informativi. L’applicazione di rigidi criteri di sicurezza rende fruibili dall’esterno solo alcune e ben precise informazioni
Antivirus: il servizio di antivirus centralizzato garantisce la sicurezza degli archivi, intercettando ed eliminando sia i virus contenuti nei file sia quelli che tentano di entrare nelle reti aziendali attraverso i protocolli di comunicazione con il mondo esterno (http, pop, smtp, ftp)
Domain Controller: il domain controller regola l’accesso alle risorse informatiche attraverso un sistema di autenticazione basato su Login e Password
Database Server: è il server che controlla i database relazionali. Particolari sistemi di sicurezza che vanno dalla ridondanza dei dischi alla ridondanza di ogni dispositivo hardware rendono il servizio altamente affidabile garantendo in ogni istante la disponibilità di ogni singola informazione memorizzata nel database
Web Server: il server si occupa di rispondere a tutte le interrogazioni esterne che lo raggiungono attraverso la LAN, Internet o linee dedicate. Il sistema è posizionato all’interno Rete aziendale
Monitoring dei sistemi: Un sistema di monitoraggio in real-time permette il controllo continuo di alcune delle principali criticità dei server, dei servizi e degli apparati di rete. Tale sistema gestisce la definizione dei livelli di allerta e le relative segnalazioni tramite invio di e-mail e sms
Backup: E’ previsto il backup completo della parte documentale e dei database in uso, e quello differenziale delle immagini con cadenza giornaliera. Questa procedura si completa con il trasferimento di una copia dei dati in supporti esterno posti in una sede secondaria. È possibile verificare in ogni momento il buon esito del backup tramite le procedure di controllo informatiche. I backup giornalieri vengono mantenuti per un massino di 7 giorni dopodiché avviene la sovrascrittura
Seguici sui social